Flessibilità e voglia di contribuire positivamente: TCM Group produce Mascherine Stampate in 3D

Il periodi di crisi l’ingegno personale e il desiderio di aiutare sono forze invisibili che possono trasformare, a volte anche la produzione di un’azienda. Oggi vi vogliamo raccontare la storia di un nostro cliente, la sansalvese TCM Group, un’impresa di robotica e progettazione meccanica che ha iniziato da qualche giorno a produrre mascherine da donare ai presidi sanitari del territorio servendosi della stampa 3D.

Beniamino Tambelli, General Manager di TCM Group, riporta in un’intervista: “Abbiamo pensato che era possibile progettare le mascherine e realizzarle con una stampante 3D che abbiamo acquistato da poco. Le mascherine sono state progettate e testate da un team di ingegneri e realizzate in materiale PA12, certificato per il contatto con la pelle, sono lavabili, sterilizzabili e sono consegnate con i filtri P1, P2 e P3 in dotazione.”

Il desiderio che muove le realtà del territorio a riconvertire la propria produzione è quello di sostenere l’Italia in questo momento. Per questo la sede dell’azienda ha deciso di tingere di notte la struttura con il tricolore e per questo sulle mascherine che stanno producendo c’è la scritta colorata “Andrà tutto bene”.

tcm-group-stampa 3D - Nuovmacut

TCM Group ha consegnato le mascherine già ai vari Reparti degli Ospedali di Vasto (CH), di Ortona, di Chieti, di Atessa (CH), di Pescara, di Termoli, alle Forze dell’ordine e di Polizia locale della zona. La produzione giornaliera è ad oggi di 90 unità.

Continuano ad arrivate richieste da parte di forze dell’ordine, enti e case di riposo da tutta Italia.

tcm-group-additive Mascherine in 3D - Nuovamacut

Il team di Additive Manufacturing di TCM Group ha messo le proprie competenze a disposizione del territorio e per realizzare le mascherine ha deciso di servirsi del materiale PA12, materiale impiegato dalla tecnologia HP Multi Jet Fusion.

La particolarità di questo materiale termoplastico è la resa della grana molto fine, che permette di ottenere parti di densità più elevata e porosità più bassa rispetto ad altri metodi. Questa caratteristica rende il PA12 adatto ad ottenere una risoluzione molto dettagliata delle superfici e permette di creare oggetti con pareti molto sottili. La biocompatibilità del PA12 ne consente l’uso per la realizzazione di device medici che vanno a contatto diretto con la pelle, mentre la resistenza all’abrasione permette di creare connessioni di parti mobili.

Link: https://blog.nuovamacut.it/flessibilit%C3%A0-e-voglia-di-contribuire-positivamente-tcm-group-produce-mascherine-stampate-in-3d